È stato molto partecipato il percorso formativo gratuito su terzo settore e questioni di genere promosso da FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore) nell’ambito dell’Asse 6 L1. L’iniziativa rientra in Cosenza Capitale Italiana del Volontariato 2023. FQTS è un progetto di formazione per i dirigenti delle organizzazioni del Terzo settore meridionali promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.
Obiettivo dell’attività formativa è stato quello di coinvolgere i partecipanti in una riflessione condivisa sugli squilibri e le discriminazioni di genere, e sulle strategie e gli strumenti da attivarsi nelle organizzazioni del Terzo Settore, nelle comunità e nei territori. Le diseguaglianze di genere sono riconosciute come uno dei problemi strutturali che rallenta, quando non minaccia, lo sviluppo del nostro Paese. Il gender equality, infatti, è individuata come una delle priorità trasversali alle azioni del PNRR. Le analisi longitudinali mostrano nel tempo un lento miglioramento, ma i divari sono ancora ampi e non esenti da involuzioni. Soprattutto, il peso delle discriminazioni appare ancora più grave se si considera che i dati su istruzione e qualità delle carriere di formazione vedono da molti anni le donne in netto vantaggio rispetto agli uomini.
Dopo i saluti del presidente del CSV Cosenza, Gianni Romeo, di Gianni Pensabene delegato regionale FQTS e di Maria Antonietta Brigida delegata CSVnet per FQTS, sono intervenute Gaia Peruzzi dell’Università La Sapienza di Roma, Olga Ferraro, vicepresidente nazionale dell’Associazione delle donne del Credito Cooperativo iDee, Maria Turano del Centro contro la violenza alle donne Roberta Lanzino e Iolanda Cerrone, presidente della cooperativa L’isola che non c’era. La giornata è stata coordinata da Mauro Giannelli e Patrizia Bertoni. Nel pomeriggio si sono svolti i lavori di gruppo.
FQTS sarà ancora ospite della città di Cosenza in occasione degli eventi della Capitale, in particolare la formazione per i dirigenti del terzo settore è in programma il 7 luglio e il 4 novembre nella città dei Bruzi.





